Chi siamo

La nostra storia

Le origini

Extramuseum affonda le sue radici negli ultimi due decenni del Novecento. Pino Zappalà che allora lavorava per Radio Flash, ed era responsabile della logistica dei concerti, Rolling Stones e Bob Marley per citarne un paio, e delle iniziative culturali della radio.
L’ambiente della radio, un radio libera come si diceva allora, sotto la guida di Francesco Carboncini ed Enrico Marletto, era molto ricco e stimolante.

Si sentiva spesso 'We are the world, we are the children...”, David Bowie e Mick Jagger cantavano insieme 'Dancing In The Street', e Madonna con quel suo nuovo senso del pudore modulava “Like a Virgin”. Facendo 'nightclubbing' a Torino con un po' di fortuna era possibile assistere a un concerto dei Blind Alley di Gigi Restagno e già risuona in testa la bellissima “Whistle March”, mentre al Big, Martin Mixo animava la consolle della Night for Heroes; da Radioflash 97.7, Alberto Campo e Renato Striglia erano ancora praticamente inseparabili con il loro seguitissimo programma “Puzzle”.

Si producevano mostre come Visibile/invisibile alla Mole Antonelliana nel 1981 quando ancora il Museo del Cinema era di là da venire, o le grandi conferenze al Palasport o al Parco della Pellerina nell'ambito dei Punti Verdi voluti dall'Assessore Balmas della storica giunta Novelli.

Studi di Radio Flash sotto Palazzo Carignano
Conferenza al Punti Verde della Pellerina
Experimenta '85 - Garden

Una rivoluzione chiamata Experimenta

La mostra aprì il 19 maggio e s’impose come un evento di straordinario successo che aprì la strada in Italia e in Europa al nuovo modo di parlare dei fenomeni scientifici capovolgendo i canoni espositivi, si passò da “vietato toccare” tipico nell’esperienza di visita museale, alle istruzioni per lasciarsi coinvolgere nelle esperienze interattive.

Dal 1985 al 2006 – Experimenta - fu visitata da oltre due milioni di persone

Margherita Hack- Teatro Colosseo
Paolo Nespoli - Teatro Colosseo

GiovedìScienza

Poco meno di due anni dopo, era il 17 marzo 1987, il pubblico cominciava ad affluire al Teatro Colosseo per la prima conferenza di GiovedìScienza (che all’epoca si chiamava ancora MartedìScienza).
Era stata pensata nell’ambito delle iniziative culturali di Radio Flash per dare continuità nella stagione invernale alle attività di divulgazione scientifica all’aperto che avevano raggiunto il culmine con Experimenta due anni prima.

Da quel lontano 1987 per un giorno alla settimana GiovedìScienza da sempre con la conduzione di Piero Bianucci, trasforma il Teatro Colosseo e più recentemente altre sedi della manifestazione, in un laboratorio scientifico dove si affrontano i grandi temi della scienza, dell’energia, le emergenze culturali e le controversie etiche collegate.
Una manifestazione che per qualità dei relatori e dei contenuti, per i livelli di spettacolarizzazione, longevità e per l’imponente partecipazione del pubblico, si è imposta come una delle più importanti in Italia e Europa.

Nel 1988, nasceva Extramuseum divulgazione scientifica che con la guida di Pino Zappalà, raccolse e potenziò l’esperienza maturata in Radio Flash, insieme a Laura Celeghin che ha ora la responsabilità di CentroScienza Onlus,e successivamente con Donatella Valentino che ha collaborato agli aspetti organizzativi e aveva la responsabilità della comunicazione grafica, e Paolo Legato che collaborò per il laboratori per le scuole e che ora dirige il Museo A come Ambiente.
Nel 2005 (XX edizione) Extramuseum conferì la rassegna GiovedìScienza e le attività dei laboratori divulgativi per le scuole a CentroScienza, nell’ambito di una convenzione.

ArsLab

Con cadenza triennale è uno degli eventi internazionali del programma culturale della Città di Torino.

Starlab

Un planetario gonfiabile usato come "palestra" per l'insegnamento delle costellazioni e del cosmo.

Interviste

Piero Angela, Tullio Regge e Piergiorgio Odifreddi: ascolta le loro storiche interviste.

ArsLab

La Mostra Arslab, allestita con cadenza triennale, è diventata uno degli eventi internazionali del programma culturale della Città di Torino. La crescita della sua importanza è testimoniata dagli apporti di Provincia e Regione Piemonte e, in virtù della partnership con CentroScienza, dal sostegno del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Oltre agli storici legami con Extramuseum, Ars Technica e La Villette di Parigi, preziose collaborazioni si sono consolidate nel tempo con Goethe Institut Turin, StadtHaus Ulm, McLuhan Program Toronto, GMD Bonn, ZKM Karlsruhe, Ars Electronica Center Linz, ICC Tokyo, Artec London, MGM Digital Communication Milano e con i Servizi Telematici della Città di Torino.

ArsLab 1 - Metodi ed Emozioni

Torino - Mole Antonelliana 19 Marzo - 26 Aprile 1992

L'installazione, progettata specificamente per la Mole Antonelliana tenendo conto della sua emblematica originalità architettonica, si articola in due parti: all'interno è stata messa in "decompressione" una parte della struttura architettonica di sostegno; all'esterno sono stati lanciati dei fasci dal livello del colonnato, sotto la cupola, e dalla "lanterna".

ArsLab 2 - I sensi del virtuale

Torino - Promotrice delle Belle Arti 26 Ottobre - 26 Novembre 1995

La mostra è nata nel momento in cui il concetto di virtuale, dal mondo informatico, si è esteso alla sfera della comunicazione e dell'arte, cambiando, non senza inquietudini, la nostra percezione del mondo. Come adattarsi al nuovo habitat tecnologico? 'Arslab' vuole essere per tutti, e non soltanto per gli addetti ai lavori, un'occasione unica per misurarsi con il concetto di virtualità, segno e paradigma di questo passaggio epocale.

ArsLab 3 - I Labirinti del Corpo in Gioco

Torino - Lingotto 12 Dicembre 1998 - 31 Gennaio 1999

La mostra si colloca attorno al tema dell'arte neotecnologica e multimediale già promosso nelle edizioni precedenti. Più specificatamente, si trattano i temi della comunicazione in rete, della rivalorizzazione del corpo attraverso l'espansione tecnologica dei sensi e la funzione cognitiva del gioco all'interno dei sistemi interattivi. Lo sviluppo dei temi fu supportato da installazioni, da eventi on-line, performance e da seminari di studio.

Starlab

Il planetario portatile

Lo Starlab è un planetario mobile, che impiega in progetti e attività rivolti ai bambini. Si tratta di un luogo artificiale, una palestra in cui far imparare ai ragazzi a riconoscere le costellazioni e ad osservare i corpi celesti, magari stimolati dal racconto di miti e di leggende del cielo o dalla lettura di poesie.
All'interno della cupola gonfiabile, un proiettore riproduce fedelmente gli oggetti celesti visibili a occhi nudo e il loro movimento. Uno speciale cilindro è in grado di proiettare più di 3.000 stelle fino alla classe di grandezza 5.5. Gli astri più splendenti vengono riprodotti attraverso lenti addizionali che ne esaltano i colori naturali. Oltre al cielo stellato, il proiettore è in grado di simulare il percorso diurno e annuo del sole alle varie latitudini, le posizioni dei pianeti, le fasi lunari, ecc.

Interviste

Intervista ad Piero Angela

Dall'inizio degli anni settanta Angela si è dedicato anche alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo è stato Destinazione uomo nel 1971, una delle prime trasmissioni televisive di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal 1981 ha avuto inizio la serie Quark, al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati: i documentari della BBC e di David Attenborough, i cartoni animati di Bruno Bozzetto usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversi spin-off, alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (Quark speciale e Il mondo di Quark), finanziari (Quark Economia) e politici (Quark Europa).
Nel 1986 e nel 1987 ha condotto dal Palazzetto dello Sport di Torino, davanti a ottomila spettatori, due prime serate su Rai 1 sui problemi del clima: atmosfera e oceani, cui fecero seguito tre serie televisive che sfruttavano le nuove tecnologie di rappresentazione grafica tramite computer: un viaggio dentro il corpo umano (La macchina meravigliosa, in otto puntate), nella preistoria (Il pianeta dei dinosauri, in quattro puntate), e nello spazio (Viaggio nel cosmo, in sette puntate). Queste serie, realizzate con la collaborazione di suo figlio Alberto, furono tradotte in inglese e vendute in oltre quaranta Paesi europei, americani e asiatici, paesi arabi e Cina inclusi.
Nel 1995 è nato Superquark, nel corso del quale, il 4 giugno 1999, sono state celebrate le duemila puntate del Progetto Quark e relative filiazioni. Di quello stesso anno sono anche gli Speciali di Superquark, serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivo Domenica in, nel quale Piero Angela è stato conduttore di uno spazio dedicato alla cultura. Piero e Alberto Angela sono autori di Ulisse, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche.
Parallelamente all'attività divulgativa in televisione, Piero Angela ha svolto e svolge tuttora attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Da lungo tempo è curatore della rubrica «Scienza e società» sul settimanale TV Sorrisi e Canzoni; inoltre è stato curatore e supervisore del mensile Quark, da lui stesso fondato nel 2001 e sciolto nel 2006 per mancanza di fondi. Il mensile, ispirandosi all'omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. Piero Angela è anche autore di oltre trenta libri, molti dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie.

Fonte: Wikipedia

Intervista a Tullio Regge

Laureatosi in fisica a Torino nel 1952, dal 1954 al 1956 frequentò la Rochester University, dove conseguì il dottorato in fisica. Nello stesso periodo decise di dedicarsi allo studio della struttura matematica di particolari soluzioni a simmetria sferica delle equazioni di campo della relatività generale. Dal 1958 al 1959 passò poi un periodo di studi in Germania, collaborando con Heisenberg al Max Planck Institut di Monaco di Baviera.
Proprio a questo periodo, dopo alcuni studi sulla teoria della simmetria in meccanica quantistica, risalgono i suoi contributi alla formalizzazione dei processi d'urto ad alta energia fra particelle (scattering), nei quali, sviluppando un'idea risalente ad Arnold Sommerfeld sull'estensione continua di un momento angolare a valori complessi (che lo condurrà poi al concetto di momento angolare complesso), individuò particolari poli, denominati poli di Regge, di certe funzioni complesse relative alla matrice d'urto (ampiezze d'urto) (cfr. matrice S) di una classe di fenomeni di scattering non relativistico, che diedero il via a importanti capitoli della teoria dello scattering e della teoria delle interazioni forti della fisica delle alte energie. Quest'ultimi lavori porteranno, tra l'altro, alla formulazione dei primi modelli a risonanza duale, preludio alla futura teoria delle stringhe.
Nel 1961 ottenne la prima cattedra di relatività all'Università di Torino, appositamente creata per lui. Sempre negli anni sessanta, definì quello che è oggi noto come calcolo di Regge, una formulazione discreta della relatività generale basata sui simplessi, che lo portò ad introdurre la nozione di gravità discreta, uno dei primi modelli di teoria di gauge su reticolo. Successivamente, nel 1963, ritornò negli Stati Uniti, prima alla Princeton University e poi all'Institute for Advanced Study per volere di Robert Oppenheimer, divenendo membro di questo istituto nel 1964 e rimanendo tale fino agli anni '80.
Nel 1978, ritornò definitivamente in Italia, riprendendo l'insegnamento ed iniziando a collaborare con molti del gruppo di fisici teorici (parecchi dei quali suoi compagni di studi ed altri, suoi allievi) dell'Istituto di Fisica dell'Università di Torino.
Più volte membro della divisione teorica del CERN di Ginevra, dal 1995 insegnò teorie quantistiche della materia presso il Politecnico di Torino, ricoprendo il ruolo di professore emerito della I Facoltà di Ingegneria, e conducendo originali ed innovativi studi e ricerche di meccanica statistica su reticolo, applicati poi alla fisica della materia condensata. Regge fu anche membro dell'Accademia dei XL e dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presidente onorario della Società italiana di relatività generale e fisica della gravitazione (SIGRAV).

Fonte: Wikipedia

Intervista a Piergiorgio Odifreddi

Nato in una famiglia di geometri (padre e zii), ha frequentato i primi quattro anni delle elementari dalle Suore Giuseppine, la quinta elementare e i tre anni delle medie nel Seminario Vescovile di Cuneo. Tra i suoi compagni di allora, monsignor Celestino Migliore, già osservatore della Santa Sede alle Nazioni Unite e in seguito nunzio in Polonia. Odifreddi lasciò il Seminario nel 1964.
Ha frequentato l'Istituto Tecnico per Geometri a Cuneo, dove ha avuto per compagno Flavio Briatore. Ha studiato matematica presso l'Università di Torino, dove si è laureato con lode in logica nel 1973 con Flavio Previale. Si è poi specializzato nella stessa materia negli Stati Uniti (Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e Università della California, Los Angeles) dal 1978 al 1980, e nell'Unione Sovietica (Università di Novosibirsk) nel 1982 e 1983.
In Unione Sovietica, come narrato nel capitolo Una spia che andò al fresco del libro La repubblica dei numeri, fu trattenuto per alcuni mesi. L'agente sovietico Viktor Pronine era stato arrestato a Genova per spionaggio industriale[5]. L'Unione Sovietica fermò Odifreddi (secondo Odifreddi stesso per ritorsione) con vari pretesti in Siberia assieme ad altri due italiani (il giornalista Luigi Vismara de Il Giorno e l'uomo d'affari Michelangelo Mazzarelli) a Mosca. Odifreddi racconta che, grazie a un intervento diplomatico dell'allora Ministro degli affari esteri Giulio Andreotti e del Presidente Sandro Pertini, dopo sei mesi i tre italiani vennero rilasciati in cambio della spia sovietica.

Fonte: Wikipedia